Il complesso piramidale di Giza, detto anche Necropoli di Giza, è situato al margine destro del Deserto Occidentale egiziano, su un’omonima piana che dista solo pochi chilometri dal Cairo.
È uno dei siti archeologici più celebri e visitati al mondo e lo sarà ancora di più dopo l’inaugurazione del GEM: il Grande Museo Egizio è infatti situato sulla stessa piana di Giza, proprio a ridosso delle tre famose Piramidi e della Grande Sfinge.
Di seguito una sua breve storia e descrizione e tutte le info utili per la visita.
Indice
Storia e descrizione
La Necropoli di Giza comprende le tre piramidi principali, la famosa Grande Sfinge e una serie di piramidi minori e templi funerari per nobili e funzionari – tra i quali segnaliamo la Tomba della Regina Meresankh III – che testimoniano la grandiosità e la complessità della civiltà egizia.
Piramidi di Giza
Le tre piramidi principali sono la Grande Piramide di Cheope, la Piramide di Chefren e la Piramide di Micerino.
Edificate durante la IV dinastia dell’Antico Regno, tra il 2600 e il 2500 a.C. circa, queste strutture monumentali ricche di camere funerarie, corridoi e cunicoli, servivano come tombe per i faraoni e sono tra le costruzioni più iconiche del mondo antico.
Grande Piramide di Cheope
La Grande Piramide di Giza, costruita per il faraone Cheope intorno al 2580 a.C., non è solo la più antica delle Sette Meraviglie del Mondo Antico, ma anche l’unica a essere sopravvissuta fino ai giorni nostri. Originariamente, la piramide era rivestita da blocchi di calcare bianco, estratti dalle cave di Tura, che riflettevano intensamente la luce del sole, rendendo la struttura visibile da chilometri di distanza. Questo rivestimento, ora quasi completamente scomparso, conferiva alla piramide un aspetto lucente e maestoso, sottolineando la sua straordinaria precisione architettonica e ingegneristica.
Visitare la Grande Piramide è un’esperienza affascinante non solo per la sua imponenza e antichità, ma anche per i misteri che la circondano. La precisione con cui è allineata ai punti cardinali, le teorie sulla sua costruzione e sulle tecniche utilizzate per spostare e posizionare i massicci blocchi di pietra, così come il significato esatto delle sue camere interne e passaggi, continuano a stimolare dibattiti tra archeologi, storici e appassionati. Alcuni credono che la piramide nasconda ancora segreti inesplorati, come stanze sigillate o tesori non ancora scoperti, che ne alimentano il fascino.
Gli interni della piramide, con i loro corridoi stretti e le camere nascoste, offrono uno sguardo unico sulle tecniche ingegneristiche avanzate utilizzate dagli antichi Egizi. La possibilità di esplorare la Grande Galleria e raggiungere la Camera del Re, dove si ritiene fosse custodito il sarcofago di Cheope, permette ai visitatori di immergersi dunque in un’atmosfera carica di storia e spiritualità.
Piramide di Chefren
A sud-ovest della Grande Piramide si erge la Piramide di Chefren, figlio di Cheope. Nonostante sia leggermente più piccola rispetto alla Grande Piramide, appare più imponente a causa della sua posizione sopraelevata sul plateau di Giza e della pendenza più ripida delle sue pareti. Questa piramide conserva ancora parte del suo rivestimento originale sulla sommità, offrendo uno scorcio di come dovevano apparire le piramidi nell’antichità.
Piramide di Micerino
La terza piramide del complesso è quella di Micerino, figlio di Chefren e successore al trono. Sebbene sia la più piccola delle tre, con un’altezza originale di circa 65 metri, è comunque un’opera straordinaria. La sua costruzione fu completata intorno al 2510 a.C., e, a differenza delle altre due, questa piramide era rivestita non solo di calcare ma anche di granito rosso nella parte inferiore, un materiale molto più difficile da lavorare e simbolo di prestigio.
Il complesso delle piramidi di Giza è un sito patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e continua a essere un simbolo di potere, spiritualità e ingegno architettonico.
Grande Sfinge di Giza
La Sfinge di Giza è una grande statua di pietra situata vicino alle tre celebri Piramidi di Giza. La statua rappresenta una figura ibrida, con il corpo di un leone e la testa di un essere umano. La testa rappresenta probabilmente il faraone Khafre, che regnò in Egitto durante il periodo dell’Antico Regno, intorno al 2500 a.C.
La Sfinge è alta circa 20 metri e lunga 73. È stata scolpita nella roccia calcarea che forma la base delle piramidi di Giza. La sua forma è stata modellata utilizzando tecniche di scalpellatura e rifinitura, probabilmente con l’uso di attrezzi di pietra.
La testa della Sfinge è particolarmente imponente, con un naso grande e una barba a punta, che probabilmente era stata aggiunta in seguito al completamento della statua. La testa è rivolta verso est, in direzione del sorgere del sole.
La Sfinge ha subito nel corso dei secoli danni e alterazioni. In particolare, il suo naso è stato distrutto, probabilmente da colpi di cannone nel corso delle guerre napoleoniche. La statua è stata restaurata più volte nel corso dei secoli, ma ancora oggi conserva molte delle sue caratteristiche originali.
La Sfinge è stata oggetto di molte interpretazioni e leggende nel corso dei secoli. Secondo la tradizione egiziana, la statua rappresenta il guardiano del tempio di Giza. Altre teorie suggeriscono che la Sfinge rappresenti una divinità solare o che sia collegata a credenze astrologiche.
Oggi, la Sfinge di Giza è una delle attrazioni turistiche più famose e visitate dell’Egitto.
Tomba della Regina Meresankh III
Sotto l’ombra della Grande Piramide si trova la mastaba della Regina Meresankh III, moglie del faraone Chefren e nipote di Cheope. Questa tomba, imponente e splendidamente decorata, riflette l’alto rango della regina.
Le pareti della tomba sono adornate con scene dettagliate che rappresentano attività quotidiane come la preparazione del pane, la produzione della birra, la caccia e la scultura di statue, probabilmente di Meresankh stessa. Queste immagini avevano lo scopo di fornire magicamente cibo e beni alla sua anima nell’aldilà. Tra i doni raffigurati vi sono un letto, una poltrona e una sedia portatile, simili a quelli trovati nella tomba della regina sua bisnonna Hetepheres I.
Una caratteristica notevole è una serie di dieci statue femminili scolpite nella parete settentrionale, che si ritiene rappresentino Meresankh, sua madre e le sue figlie. Questa tomba offre una preziosa testimonianza delle credenze funerarie e della cultura dell’antico Egitto.
Indirizzo e mappa
Necropoli di Giza – Via Al Haram, Nazlet El-Samman, Deserto di Al Giza, Governatorato di Giza 3512201, Egitto
Orari
Gli orari di apertura della Necropoli di Giza:
- Tutti i giorni, ore 8.00 – 17.00 (orario estivo, aprile-settembre)
- Tutti i giorni, ore 8.00 – 16.00 (orario invernale, ottobre-marzo)
Ultimo ingresso: un’ora prima
N.B. – L’orario migliore per visitarle, soprattutto in estate, è la mattina (dalle 8 alle 12): questo consente di evitare le ore più calde e la foschia, che sale solitamente da mezzogiorno in poi.
Prezzi
Per visitare l’area delle Piramidi di Giza, i prezzi dei biglietti variano a seconda della nazionalità e dell’età (come avviene anche per il nuovo Grande Museo Egizio).
Visitatori stranieri
- Il biglietto d’ingresso generale all’area costa EGP 540 (circa 16,50 Euro) per gli adulti e di EGP 270 (circa 8,25 Euro) per gli studenti. Questo biglietto non include l’accesso alla Grande Piramide, alla Piramide di Chefren, alla Piramide di Micerino, alla Tomba di Meresankh III e al Cimitero dei Lavoratori.
- Per entrare nella Grande Piramide, è necessario acquistare un biglietto aggiuntivo al costo di EGP 900 (circa 27,50 Euro) per gli adulti e di EGP 450 (circa 13,75 Euro) per gli studenti, oltre al biglietto d’ingresso all’area.
- L’ingresso alla Tomba della Regina Meresankh III richiede un biglietto specifico che costa EGP 120 (circa 3,70 Euro) per gli adulti e di EGP 60 (circa 1,85 Euro) per gli studenti, sempre oltre al biglietto d’ingresso all’area.
Cittadini egiziani e arabi
- Il biglietto d’ingresso generale all’area costa EGP 60 (circa 1,85 Euro) per gli adulti e di EGP 30 (circa 0,90 Euro) per gli studenti. Anche in questo caso, l’accesso alla Grande Piramide, alla Piramide di Chefren, alla Piramide di Micerino, alla Tomba di Meresankh III e al Cimitero dei Lavoratori non è incluso.
- Per visitare la Grande Piramide, è necessario acquistare un biglietto aggiuntivo che costa EGP 100 (circa 3,10 Euro) per gli adulti e di EGP 50 (circa 1,55 Euro) per gli studenti, oltre al biglietto d’ingresso all’area.
- L’ingresso alla Tomba della Regina Meresankh III costa EGP 20 (circa 0,60 Euro) per gli adulti e di EGP 5 (circa 0,15 Euro) per gli studenti, sempre oltre al biglietto d’ingresso all’area.
Automezzi
Per quanto riguarda i veicoli, il biglietto per l’ingresso in area varia in base al tipo di mezzo: EGP 20 (circa 0,60 Euro) per i taxi, EGP 40 (circa 1,20 Euro) per i minibus e di EGP 60 (circa 1,85 Euro) per i bus.
Biglietti
Puoi acquistare online i biglietti per l’ingresso prioritario alle Piramidi di Giza tramite questo calendario disponibilità di GetYourGuide:
- Cancellazione gratuita e rimborso completo fino a 24 ore prima
Sempre su GetYourGuide sono disponibili anche altre tipologie di biglietti, tra le quali ad esempio quello per lo spettacolo notturno di luci e suoni presso le stesse Piramidi di Giza.
Visite guidate
E sempre su GetYourGuide è prenotabile online anche una vasta gamma di visite guidate ed escursioni alle Piramidi, con partenza in loco, dal Cairo o dalle principali località turistiche, dell’Egitto e non solo.
Per quanto riguardo le escursioni, ti consigliamo di visitare la nostra pagina apposita, in cui puoi trovare le varie escursioni già suddivise in base alla località di partenza: Cairo, Alessandria, Sharm el-Sheikh, Hurghada, Marsa Alam, Eilat.
Libri
Qui una nostra selezione di libri sulle Piramidi e sulla Sfinge, anche per bambini e ragazzi. Sono tutti acquistabili online su Amazon.
I segreti della costruzione della grande piramide
di Jean-Pierre Houdin
Editore: Ananke (2007)
160 pagine
di Valeria Conti e Mauro Marchesi (illustratore)
Editore: Raffaello (2017)
144 pagine
Hotel in zona
» Scopri i migliori hotel situati nella zona della Necropoli di Giza presenti su Booking.com o consulta la nostra mappa con tutte le strutture ricettive di Giza e dintorni.
—
Foto in alto: le tre Piramidi di Giza.
Titolo originale: All Gizah Pyramids in one shot.
By Ricardo Liberato via Wikimedia Commons (CC BY-SA 2.0)