Qui alcune escursioni – al Cairo, alle Piramidi di Giza, alla Grande Sfinge e/o al nuovo Grande Museo Egizio (GEM) – che prevedono la partenza (in bus, veicolo privato climatizzato o barca) da Alessandria d’Egitto, a volte direttamente dal porto.
Tutti i tour sono acquistabili online tramite GetYourGuide (la cancellazione è gratuita e il rimborso completo fino alle 24 ore che precedono la partenza di ciascuna escursione).
Indice
Altre Escursioni
» Escursioni da Alessandria d’Egitto verso altre località e tour della città
» Escursioni al Cairo e alle piramidi da altre località dell’Egitto e del Medio Oriente
Storia e Descrizione della Città
Fondazione e Origini
Alessandria d’Egitto fu fondata nel 331 a.C. da Alessandro Magno, durante la sua campagna di conquista in Egitto. Scelse il sito per la sua posizione strategica sul Mediterraneo, vicino al delta del Nilo, un luogo ideale per un porto commerciale che avrebbe collegato la Grecia e il mondo orientale. La città fu progettata dall’architetto Dinocrate di Rodi e doveva diventare una metropoli che incarnasse il meglio della cultura ellenistica.
Alessandria Ellenistica
Durante il periodo tolemaico (305-30 a.C.), Alessandria si affermò come un centro culturale, scientifico e commerciale di primaria importanza. Qui si trovava la famosa Biblioteca di Alessandria, una delle più grandi del mondo antico, che custodiva centinaia di migliaia di papiri e pergamene. La città ospitava anche il Museion, un istituto dedicato alla ricerca e al sapere.
Uno dei simboli più celebri della città era il Faro di Alessandria, situato sull’isola di Faro e considerato una delle sette meraviglie del mondo antico. Alto circa 100 metri, il faro guidava le navi nel porto ed era un’opera ingegneristica di straordinaria complessità.
Dominazione Romana e Bizantina
Nel 30 a.C., dopo la conquista dell’Egitto da parte di Roma e la morte di Cleopatra VII, Alessandria divenne parte dell’Impero Romano. La città continuò a prosperare, mantenendo il suo ruolo di hub commerciale e culturale. Durante il periodo bizantino (dal IV secolo d.C.), Alessandria divenne anche un importante centro del cristianesimo, ospitando alcune delle prime chiese e scuole teologiche cristiane.
Declino e Rinascita Islamica
Con la conquista araba dell’Egitto nel 641 d.C., Alessandria perse parte del suo prestigio, poiché la capitale fu trasferita a Fustat (oggi parte del Cairo). Tuttavia, la città rimase un porto commerciale significativo nel mondo islamico. Durante il periodo mamelucco e successivamente ottomano, Alessandria continuò a essere un nodo importante per il commercio mediterraneo.
Alessandria Moderna
Nel XIX secolo, sotto il governo di Muhammad Ali, Alessandria fu soggetta a un importante programma di modernizzazione. La città fu dotata di nuovi porti, infrastrutture e connessioni ferroviarie che la resero nuovamente un centro di scambi internazionali. Durante il periodo coloniale, Alessandria fu un crogiolo culturale, popolata da comunità greche, italiane, francesi e armene, che contribuirono al suo carattere cosmopolita.
Oggi Alessandria, con circa 5,2 milioni di abitanti, è la seconda città più grande dell’Egitto e un importante centro culturale ed economico. Tra le attrazioni principali figurano la Biblioteca Alessandrina, una moderna rivisitazione della storica Biblioteca, e le rovine antiche, come il Pilastro di Pompeo e il Teatro Romano.
Caratteristiche della Città
- Posizione Geografica: Situata sul Mediterraneo, Alessandria ha un clima temperato e beneficia della vicinanza al Nilo.
- Cultura: La città è un mix unico di influenze greche, romane, cristiane e islamiche, visibili nell’architettura, nell’arte e nella cucina.
- Economia: Il porto di Alessandria è uno dei più attivi del Mediterraneo, e la città è un importante centro per l’industria, il commercio e il turismo.
Eredità Storica
Alessandria d’Egitto rappresenta un ponte tra Oriente e Occidente. La sua ricca storia riflette l’evoluzione della civiltà mediterranea, dal mondo ellenistico a quello arabo-islamico, lasciando un’impronta indelebile sulla cultura mondiale.
Alessandria d’Egitto su Google Maps
La mappa di Alessandria d’Egitto su Google Maps:
Libri e Guide su Alessandria d’Egitto
Qui una selezione di libri e guide su Alessandria d’Egitto e alcuni noti romanzi ambientati nella città egiziana. Tutti i volumi sono acquistabili online su Amazon.
Guida Turistica di Alessandria 2025
di Silas Rowland
Independently published (20 novembre 2024)
177 pagine
Alexandria City Guide
di Daniel Jackson
Independently published (15 novembre 2024)
292 pagine
English
The Alexandria Quartet:
Justine, Balthazar, Mountolive, Clea
di Lawrence Durrell
Faber and Faber
880 pagine
English
—
Foto in alto: la Cittadella di Qaitbay di Alessandria d’Egitto vista dal mare.
By Moaz Ahmed Elsadek via Pexels